venerdì 24 marzo 2017

con la scomparsa del paradigma




Come un maratoneta a fine gara, con quel poco di fiato che mi resta, anch’io voglio parlarvi della prematura e sciagurata scomparsa del paradigma. In tempi nemmeno troppo lontani in una comunità scientifica era in uso il reciproco riconoscimento attraverso un insieme di regole comuni e condivise. Poi apparvero le prime avvisaglie di un relativismo assoluto per effetto del quale l’idea di alcuni era, a prescindere dal consenso raccolto, la strada migliore per far progredire la scienza e dunque al consenso si dovette sostituire l’assenso; altro non fosse per cortesia ed il quieto vivere. Purtroppo i tempi non erano ancora maturi per una compiuta rivoluzione dei modi e del governo del potere. Fu così che alcuni spostarono l’attenzione su questioni apparentemente marginali rispetto all’oggetto di studio comune adducendo la ragione che ciò avrebbe salvaguardato e arricchito la pluralità del dibattito e del confronto. Siccome la saggezza popolare dice che “chi porta il mazzo è per un gioco truccato” ogni minuzia diveniva risolutiva di un problema emergente di cui con una ragionata strategia s’imponeva uno studio approfondito. Fu così che in poco tempo i corollari obnubilarono il postulato ed il dettaglio ebbe il sopravvento sull’insieme. Una volta dissolto il dominio disciplinare fu gioco facile rimescolare le carte e far apparire essenziale e preminente quanto d’interesse di alcuni. Confesso che non mi è chiaro se ciò sia stata un’azione premeditata o si sia realizzata in modo fortuito, quello di cui sono certo è che ora che sono scomparsi i paradigmi fondativi, di particolarismo in particolarismo è legittimo tutto ed il contrario di tutto e, questa è la condanna che consegna i domini della scienza alla politica, una politica che per un procedimento pressoché analogo ha perso ogni ideologia capace di fare da collante all’interesse del singolo a vantaggio del gruppo e procede per congreghe o, se preferite, bande di bari.

Nessun commento:

Posta un commento